• Quando rivolgersi ad uno psicologo
  • Chi sono
  • Servizi
  • Articoli
  • Contatti
  • Quando rivolgersi ad uno psicologo
  • Chi sono
  • Servizi
  • Articoli
  • Contatti

Siamo tutti un po’ psicologi

adminAprile 1, 2019Professione PsicologoNo comments

“vedi anch’io posso fare lo psicologo”quante volte ce lo siamo sentiti dire o lo abbiamo detto a qualcuno? Un pò tutti trascorriamo del tempo cercando di comprendere le motivazioni del comportamenti altrui, questo porta molte persone a pensare che forse la psicologia non è altro che il buon senso comune trascritto in qualche bel libro.

Oggi però scrivo per dirvi che questa posizione è alquanto discutibile.

Per prima cosa possiamo dire che il senso comune non possiede verità assolute sul comportamento umano. Per esempio i proverbi risultano essere spesso in contraddizione tra loro : “chi fa da se’ fa per tre” o ” l’unione fa la forza”.

Un’altro motivo per cui la psicologia non può essere assimilabile al senso comune è che spesso ha condotto a risultati del tutto inaspettati. Un esempio tra tutti gli esperimenti condotti da Milgram che per dimostrare la sua teoria sull’obbedienza distruttiva: chiese a dei volontari di punire con l’elettroshock persone chiuse in una stanza separata. Milgram chiese agli psichiatri di una importante scuola medica di fare delle previsioni sull’esito dell’esperimento, essi ipotizzarono che solo una persona su mille avrebbe portato a termine il compito, mettendo a rischio la vita dei partecipanti; stessa cosa fu chiesta a non – esperti. I risultati sorprendentemente dimostrarono come la metà dei partecipanti portò a termine l’esperimento, somministrando le scosse sino al massimo.

Più un generale uno dei motivi per cui molte persone assimilano la psicologia al senso comune è il cosiddetto “senno di poi” ( hindsight bias). Si tratta della tendenza che le persone hanno di farsi saggi dopo che un evento ha avuto luogo. Tale effetto è noto anche in psicologia cognitiva con il nome di “errore del giudizio retrospettivo”. Tendiamo quindi a pensare che un evento fosse prevedibile, una volta che ne abbiamo conosciuto l’esito. Le nuove informazioni legate all’evento ormai verificatosi, vanno a modificare l’idea iniziale che avevamo e non riusciamo più a risalire ai ragionamenti che ci avevano condotto a fare una determinata scelta. La nostra mente quindi riordina secondo un criterio logico i fatti, quando in realtà al momento in cui avevamo fatto la nostra valutazione la situazione era molto più complessa e imprevedibile.

Se non vi sentite particolarmente colpiti dai risultati illustrati nei miei articoli chiedetevi se questo può avere qualcosa a che fare con la distorsione del “senno di poi”!

Sharing is caring!

0 shares
  • Condividi su facebook
  • Email
  • stampa
  • Tags:
  • psicologa
  • ,
  • psicologi
  • ,
  • psicologia
  • ,
  • psicologiascienza
  • ,
  • risultati
  • ,
  • sensocomune
  • ,
  • teorie

admin

Related Articles
Psicologo e psicoterapeuta?

Leave a comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Prendere il tempo_
  • Le società dei bisogni
  • Psicologo e psicoterapeuta?
  • Dipendenza da internet
  • Come si disinstalla l’ansia?
Categorie
  • Adolescenza
  • Articoli
  • Dipendenze
  • Genitorialità
  • Gestione emozioni
  • Metodi di studio
  • Professione Psicologo
  • Riflessioni
  • Tradimento

Privacy Policy

Articoli recenti
  • Prendere il tempo_
  • Le società dei bisogni
  • Psicologo e psicoterapeuta?
  • Dipendenza da internet
  • Come si disinstalla l’ansia?
Archivi
  • Agosto 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
0 shares